Descrizione
Santa Pazienza, delicati dipinti caratteristici del sud Italia… ricordi di decori allegorici dei carretti siciliani, questo artista di Palermo dipinge a mano esprimendo la propria arte su latta intagliata proveniente dagli scarti di fabbricazione delle scatole del tonno.
La particolarità di questi dipinti ”Ex Voto” è l’espressione gioiosa e delicata con cui paiono rassicurare chi le guarda.
Secondo notizie favolose, uniti in matrimonio, Orenzio e Pazienza ebbero due figli gemelli: Lorenzo e Orenzio. Sarebbero stati visitati nella loro villa di Loret da s. Sisto II papa, che avrebbe portato con sé, a Roma, Lorenzo, più tardi diacono e martire. Morta Pazienza a Huesca, Orenzio si trasferì in Francia insieme al figlio che portava il suo stesso nome, diventato poi vescovo di Auch.
Festeggiati il 1° maggio, sono rappresentati come agricoltori in posizione orante; nel Martirologio Romano vengono commemorati come martiri; sono invocati per ottenere la pioggia e contro le cavallette. Si tratta tuttavia di santi leggendari, il cui culto non è anteriore al sec. XV.
Santa pazienza! Esclamazione: esprime il desiderio che la pazienza, detta “santa” poiché la Chiesa l’annovera fra le virtù cardinali, venga ad assistere chi la sta ormai perdendo.
Sono unici e inimitabili, caratteristica dell’originalità e autenticità del manufatto artistico.
Misurano circa 30 cm x 25